Intervista a Vincent Cornu, Barrel Master di “L’Encantada”

Oggi ho il piacere di pubbblicare l’intervista a Vincent Cornu, Barrel Master di “L’Encantada”, una realtà di rilievo nell’ambito dell’Armagnac, un distillato antico di cui, forse, la conoscenza è ancora limitata nel nostro Paese.

Vincent si è dimostrato estremamente disponibile nel rispondere alle mie domande. Di seguito, troverete l’intervista in italiano; subito dopo, anche la versione originale, in inglese.

Vincent Cornu al lavoro!

Il Bevitore Raffinato: Puoi raccontarci la storia di “L’Encantada” e illustrare come ha preso forma il tuo percorso di selezionatore di Armagnac?

Vincent: La storia di L’Encantada ha avuto inizio nel 2011, quando, insieme ad amici accomunati dalla stessa visione, abbiamo lanciato con passione questo progetto. La nostra missione era esaltare l’Armagnac attraverso un approccio artigianale e trasparente, offrendo un prodotto autentico, profondamente radicato nel nostro terroir, capace di soddisfare le esigenze degli intenditori di distillati eccezionali. Questo percorso si è fondato sugli incontri e sul desiderio di trasmettere il nostro amore per l’Armagnac, rispettando sia il territorio che la tradizione.

IBR: Avete puntato a preservare le antiche tradizioni oppure avete introdotto innovazioni nel processo di selezione e imbottigliamento?

Vincent: La nostra peculiarità risiede nell’aver scelto di imbottigliare esclusivamente Armagnac brut de fût, una decisione dettata dalla passione di offrire un prodotto puro, non filtrato e nella sua forma più autentica. In tal modo, riusciamo a preservare l’essenza stessa dell’Armagnac, mantenendo inalterate tutte le sfumature del processo di maturazione. Pur rimanendo fedeli alle tradizioni, non esitiamo a introdurre innovazioni, specialmente nei metodi di selezione delle botti, invecchiamento e imbottigliamento, per garantire a ogni cliente un’esperienza irripetibile.

IBR: Pensi sia un buon momento storico per l’Armagnac, nel vasto panorama dei distillati e tenendo conto del contesto attuale?

Vincent: In quanto prodotto AOC, l’Armagnac gode di una tracciabilità eccezionale, elemento sempre più ambito dai consumatori, specialmente in un contesto in cui trasparenza e qualità sono fondamentali. A differenza di altri distillati, tuttavia, l’Armagnac risulta ancora relativamente sconosciuto e sottovalutato a livello internazionale. Tuttavia, grazie alla crescente domanda di prodotti artigianali, questo distillato sta riconquistando il suo posto sul mercato. Siamo convinti che i consumatori sapranno apprezzare sempre di più questo straordinario distillato, che offre un eccezionale rapporto qualità-prezzo, essendo uno dei distillati di lungo invecchiamento meno costosi sul mercato, pur presentando una grande complessità.

IBR: Puoi spiegarci come avviene la selezione degli Armagnac che imbottigliate?

Vincent: La selezione dei nostri Armagnac si fonda su degustazioni regolari, che ci consentono di mantenere un elevato rigore nella scelta delle botti. Adottiamo un approccio personalizzato, ascoltando attentamente le esigenze specifiche dei nostri clienti. Grazie all’ampia varietà dei terroir e alla collaborazione con 25 produttori (la maggior parte dei quali è ormai silente), possiamo accedere a stili di Armagnac molto differenti. Questo ci consente di offrire prodotti su misura, perfettamente in linea con i gusti e le aspettative dei nostri clienti, pur rimanendo fedeli alla nostra visione artigianale.

IBR: Realizzate anche edizioni limitate. Come procedete nella loro selezione e quale obiettivo vi prefiggete con questi rilasci?

Vincent: La nostra passione per la micro produzione ci porta a selezionare con estrema cura le edizioni limitate. Questi lotti vengono spesso realizzati in collaborazione con i nostri clienti, che partecipano attivamente nella scelta delle botti e definiscono le caratteristiche dell’Armagnac da imbottigliare. L’obiettivo di tali rilasci è creare collezioni esclusive – ad esempio, la selezione Renaissance, che comprende annate rare o miscele eccezionali – offrendo Armagnac unici, di grande raffinatezza, destinati a non essere mai riprodotti.

IBR: Quali tipologie di botti scegliete per l’invecchiamento dei vostri Armagnac?

Vincent: Dedichiamo particolare attenzione all’invecchiamento e alla maturazione dei nostri Armagnac, collaborando con diverse cantine e impiegando botti provenienti da bottaie locali. Sperimentiamo, inoltre, differenti gradi di tostatura del legno per modulare il profilo aromatico dei nostri distillati. Per le nostre produzioni, prediligiamo botti nuove, spesso realizzate in rovere locale, che conferiscono una profondità e una ricchezza aromatica uniche. Queste scelte sono il frutto di anni di sperimentazione e ricerca.

IBR: Quello che mi hai appena detto mi spinge a chiederti in che modo il tipo di legno incide sull’aroma finale dell’Armagnac…

Vincent: Il legno è essenziale nell’espressione degli aromi dell’Armagnac. Il tipo di legno impiegato, in particolare il rovere locale, insieme alla gradazione della tostatura delle botti, può influenzare notevolmente la complessità del distillato finale, donando note legnose, vanigliate o persino di frutta secca. Ad esempio, per un Armagnac dal profilo delicato, preferiamo una tostatura bassa e morbida, così da non alterare il prodotto e permettere al legno di rivelare i suoi aromi sottili, esaltando le qualità organolettiche dell’acquavite. Riassumendo, in base alla tostatura delle botti, possiamo distinguere i seguenti scenari:

  • Tostatura leggera: Utilizzata per botti che conferiscono note delicate e fruttate, ideale per Armagnac che devono mantenere un profilo fresco e leggero.
  • Tostatura media: Equilibra gli aromi del legno con quelli della frutta, ed è impiegata per ottenere una complessità moderata.
  • Tostatura forte: Dona aromi robusti e intensi, spesso caratterizzati da spezie e note legnose, ed è preferita per Armagnac destinati a un lungo invecchiamento, che sviluppano sapori più profondi e intensi.

IBR: In che modo selezionate i vintage o blend che rappresentano i rilasci attuali?

Vincent: La selezione delle annate e dei blend si basa sulle tendenze attuali e sulle aspettative dei consumatori. Di recente, ad esempio, abbiamo lanciato prodotti quali Bogosse, Finish Weller e la blanche brut de colonne, apprezzati per i loro profili gourmand e fruttati.  Inoltre, il Pin 2006 che è stato particolarmente apprezzato, dal momento che si distingue per le sue note di pasticceria, particolarmente gradite ai consumatori che di recente si sono affacciati al vasto mondo dell’Armagnac. Ci impegniamo a offrire Armagnac molto complessi, rimanendo fedeli al nostro approccio brut de fût, senza aggiungere zucchero o aromi artificiali, al fine di preservare l’autenticità dei nostri prodotti.

Una delle pregevoli selezioni de “L’Encantada”.

Grazie per il tuo tempo, Vincent! Buon lavoro!

Prossimamente, pubblicherò altre recensioni delle selezioni di “L’Encantada”.

English Version:

Il Bevitore Raffinato: Could you share the story behind your brand and how your journey as an Armagnac producer began?

Vincent Cornu: The story of L’Encantada dates back to 2011, when we passionately launched this project with friends, united by a common vision: to elevate Armagnac in an artisanal and transparent manner. We aimed to offer an authentic product, deeply rooted in our terroir, and to meet the expectations of connoisseurs of exceptional spirits. This journey has been built around encounters and a desire to share our love for Armagnac through a truly artisanal approach, respectful of both terroir and tradition.

IBR: Are there any family traditions you’ve worked to preserve, or have you introduced any innovations in your bottling process?

Vincent: Our particularity lies in our choice to bottle exclusively brut de fût Armagnacs, a decision we made out of passion to offer a pure, unfiltered product in its most authentic form. This allows us to preserve the very essence of Armagnac, keeping all the nuances of its aging process intact. While we remain deeply attached to traditions, we are not afraid to introduce innovations, particularly in our methods of selecting casks, aging, and bottling, to guarantee each client a unique experience.

IBR: Do you think it’s a good time for Armagnac in the spirits industry?

Vincent: Armagnac, as an AOC product, benefits from exceptional traceability, which is increasingly sought after by consumers, especially in a context where transparency and quality are highly valued. Unlike other spirits, Armagnac remains relatively unknown and undervalued on the international market. However, due to the rising demand for craft and artisanal products, Armagnac is regaining its place. We firmly believe that consumers will increasingly take an interest in this spirit, which offers an exceptional price-to-quality ratio, being one of the least expensive aged spirits on the market while also being a product of great complexity and richness.

IBR:What is your selection process for choosing the Armagnac you bottle?

Vincent:The selection of our Armagnacs is based on regular tastings, which allow us to maintain a high level of rigor in choosing the casks. We prioritize a personalized approach, listening closely to the specific needs of our clients. Thanks to our wide range of terroirs and our collaboration with 25 producers (most of whom no longer produce), we have access to very diverse Armagnac styles. This allows us to offer tailor-made products, suited to the tastes and expectations of our clients, while remaining true to our artisanal vision.

IBR:I noticed you also produce limited editions. How do you select them, and what is your goal with these releases?

Vincent:Our specialty lies in micro-production, and we carefully select our limited editions. These editions are often created in collaboration with our clients, who choose the casks and the characteristics of the Armagnac they want to be bottled. The goal behind these releases is to offer high-level ephemeral collections, such as the Renaissance selection, which showcases rare vintages or exceptional blends. These editions allow people to discover unique Armagnacs, of great finesse, that will never be reproduced.

IBR:What types of barrels do you use for aging your Armagnac?

Vincent: We pay particular attention to the aging and maturation of our Armagnacs, working with several cellars and using casks from local cooperages. We also experiment with different wood toasts to adjust the aromatic profile of our Armagnacs. For our productions, we prefer new barrels, often made from local oak, to bring depth and unique aromatic richness. These choices are the result of many years of experimentation and research.

IBR:How does the type of wood affect the final aroma of your Armagnac?

Vincent:Wood plays a fundamental role in expressing the aromas of Armagnac. The type of wood used (particularly local oak) and the toasting of the barrels can modify the complexity of the spirit, imparting woody, vanilla, or even dried fruit notes. For a delicate Armagnac, for example, we prefer low and gentle toasts to avoid altering the product, while allowing the wood to reveal its subtle aromas and enhance the organoleptic qualities of the spirit.

  • Light Toast:
    Used for casks that will impart more delicate and fruity notes.
    Ideal for Armagnacs that need to remain fresh with light aromas.
  • Medium Toast:
    Balances the wood and fruit aromas.
    Often used for Armagnacs seeking to develop a moderate complexity.
  • Strong Toast:
    Provides more robust and intense aromas, often spicy and woody.
    Preferred for Armagnacs intended for long aging, bringing deeper flavors.

IBR: How do you select vintages or blends for your current productions?

Vincent: We select our vintages and blends based on current trends and consumer expectations. For example, we have recently launched products such as Bogosse and Finish Weller, or even blanche brut de colonne, which are appreciated for their gourmand and fruity profiles. The Pin 2006 vintage is particularly well-regarded, with its pastry notes that appeal to the tastes of newer consumers. We are committed to offering Armagnacs rich in indulgence while staying true to our brut de fût approach, without adding sugar or artificial aromas, to preserve the authenticity of our products.

Thank you, Vincent, for your time. 

Related Posts

Leave a Reply

Cerca per Distilleria

163Whisky & Whiskey
114Scotch Whisky
Aberlour
Allt-a-Bhainne
AnCnoc
Antiquary
Arbikie
Ardbeg
Ardmore
Arran
Auchroisk
Balblair
Ballantine's
Balmenach
Balvenie
Ben Nevis
Benriach
Benrinnes
Benromach
Bladnoch
Blair Athol
Bowmore
Brora
Bruichladdich
Bunnahabhain
Caledonian
Cameronbridge
Caol Ila
Cardhu
Chivas Regal
Clynelish
Compass Box
Convalmore
Cragganmore
Craigellachie
Daftmill
Dailuaine
Dalmore
Dalwhinnie
Dufftown
Dumbarton
Fettercairn
Girvan
Glen Albyn
GlenAllachie
Glenburgie
Glencadam
GlenDronach
Glenfarclas
Glenfiddich
Glen Elgin
Glen Garioch
Glen Grant
Glen Keith
Glenglassaugh
Glengoyne
Glengyle
Glenlivet
Glenlossie
Glenmorangie
Glen Mhor
Glen Moray
Glen Ord
Glen Scotia
Glen Spey
Glenury Royal
Glenrothes
Glentauchers
Glenturret
Glenugie
Hazelburn
Highland Park
High Spirits
Imperial
Inverleven
Invergordon
Johnnie Walker
Jura
Kilchoman
Kininvie
Lagavulin
Laphroaig
Ledaig
Linkwood
Littlemill
Lochlea
Loch Lomond
Longmorn
Longrow
Macallan
Mannochmore
Miltonduff
Mortlach
Murray McDavid
North British
Old Pulteney
Oban
Port Dundas
Pittyvaich
Port Ellen
Rosebank
Royal Brackla
St.Magdalene
Scapa
Speyburn
Springbank
Strathmill
Strathisla
Talisker
Teaninich
Tobermory
Tomatin
Tormore
Tullibardine
Whyte & Mackay
Ignote/Segrete
26Stati Uniti
Balcones
Booker's
Buffalo Trace
Bulleit
Catoctin Creek
Catskill
Copperworks
Death's Door
Eagle Rare
Elijah Craig
Ezra Brooks
Few
Four Roses
George Dickel
Heaven Hill
Hudson
Jack Daniel's
Maker's Mark
Michter's
Old Crow
Old Fitzgerald
Pappy Van Winkle
Whistlepig
Widow Jane
Wild Turkey
Willet
8Irlanda
Connemara
Midleton
Powerscourt
Redbreast
Teeling
Whistler
Wild Geese
Writers' Tears
3Giappone
Chichibu
Mars
Yamazaki
12Altre nazioni
Armorik
Bimber
Crown Royal
EXMU
Fary Lochan
Kyro
InQuota
Lakes
Nantou
Paul John
Puni
Stauning
48Rum
Abuelo
Angostura
Appleton Estate
Bellevue
Bermudez
Brugal
Cadenhead's
Caroni
Damoiseau
Diamond
Dictador
Diplomático
Don Papa
Doorly's
El Dorado
English Harbour
Enmore
Equiano
Flor de Caña
Foursquare
Hampden
Havana Club
J.Bally
Kraken
La Hechicera
Long Pond
Matusalem
MIM
Mount Gay
Mulata
Neisson
Ocean's
Plantation
Port Mourant
Relicario
ReimonenQ
Saint James
Saint Maurice
Samaroli
Santa Teresa
Skeldon
Trinidad
Uitvlugt
Velier Demerara
Velier Royal Navy
West Indies Rum Distillery
Worthy Park
Ignote
5Porto
Dow's
Fonseca
Graham's
Quinta do Vesuvio
Ramos Pinto
11Grappa
Bottega
Cantina del Taburno
Dellavalle
Feudi di San Gregorio
Mazzetti d'Altavilla
Nonino
Poli
Roner
Sibona
Unterthurner
Villa de Varda
14Brandy
A.De Fussigny
Branca
Cardenal Mendoza
Courvoisier
Fundador
Hontambère
Laurichesse
L'Encantada
Lepanto
Mazzetti d'Altavilla
Rounagle
Vallein Tercinier
Vecchia Romagna
Villa Zarri