Convalmore 36 y.o. 1977-2013Informazioni:

Tipologia: Speyside Single Malt Scotch Whisky

Provenienza: Speyside – Scozia

Volume alcolico: 58%

Prezzo consigliato: 600-800 euro a seconda del rivenditore.

Reperibilità: Bassa, tiratura limitata di 2980 bottiglie.

 

Cenni storici e osservazioni personali:

Si ritorna in Scozia per parlare di un’altra distilleria purtroppo ormai chiusa: Convalmore. Fondata tra il 1893 e il 1894, sita nel cuore dello Speyside, tra la Glenfiddich e la Cragellachie. Una curiosità è che si tratta di una delle poche distillerie del periodo a non essere stata realizzata dal noto e già citato architetto Charles Doig di Elgin ma, bensì, dal meno famoso architetto locale Donald Mackay che ebbe la commissione dai proprietari di Convalmore-Glenlivet Distillery Co Ltd. Come in molti altri casi, la distilleria subì fin da subito diversi cambi di proprietà: dopo il primo decennio di attività, fu venduta per la modica somma di 6000 sterline alla W. & P. Lowrie & Co. Ltd. I nuovi proprietari furono tuttavia estremamente sfortunati ed iniziarono ad attraversare gravi periodi di difficoltà economica fin da subito, venendo acquisiti da James Buchanan & Co. Ltd. dopo appena un anno. Buchanan sperimentò quindi la pratica della distillazione con metodo continuo, generalmente non impiegata e successivamente abbandonata nel 1916.
Un periodo di relativa tranquillità avvenne con il passaggio, nel 1925, a Distillers Company Limited, antesignana dell’attuale Diageo. Per molti decenni, infatti, la distilleria rimase operosa e indisturbata. Quando scoppio la crisi del mercato del whisky che colpì molte altre distillerie, fu giudicato dispendioso e inutile l’ammodernamento degli impianti e la sostituzione degli alambicchi, giunti ormai al termine del proprio ciclo vitale. Convalmore fu quindi chiusa definitivamente nel 1985 e poi venduta, agli inizi degli anni ’90, a William Grant & Sons che ormai impiega la struttura come magazzino per Glenfiddich e Balvenie. Tuttavia, Diageo, è rimasta proprietaria del “Marchio” nonchè di diverse scorte residue.
Convalmore tuttavia produsse whisky principalmente per il blending e non sono molte le espressioni esistenti come single malt. E’ con particolare desiderio, quindi, che oggi esamino l’ultimo rilascio di questa distilleria: Convalmore 36 y.o. 1977-2013, appartenente alle Special Release 2013 di Diageo. Questo imbottigliamento, prodotto in sole 2980 bottiglie, ha subito visto crescere le proprie quotazioni in seguito a valutazioni molto positive da parte di noti recensori internazionali. Attualmente, il suo prezzo oscilla tra i 600 e gli 800 euro. Fortunatamente, è possibile rinvenire dei campioni tra gli appassionati o presso alcuni siti web specializzati, qualora desideriate provarlo senza spendere una fortuna.

Note Degustative:

Aspetto : Oro scuro

Olfatto: Nonostante all’inizio sia un po’ chiuso, è subito evidente che siamo di fronte ad un whisky particolarmente intrigante e complesso: emergono infatti note di ceralacca, miste a mandorle tostate fin dai primi secondi della degustazione. Dopo una giusta ossigenazione, senza aggiungere ancora acqua, emerge un lato fruttato di mango e kiwi acerbo, con accenni di limonata e una generosa presenza di mele. Ancora, delicata presenza erbacea di mentolo e un lato meravigliosamente medicinale. Il tutto persiste in un delicato equilibrio. Veramente notevole! Aggiungendo acqua, il lato fruttato si accentua con la presenza di una vasta gamma di mele diverse ma anche il ritorno amplificato del lato agrumato a base di limone. Persino una punta di miele! Si percepisce il legno ma è meravigliosamente integrato e non predominante ed anzi gli dona un tocco di classe veramente sontuoso. Un olfatto soprendente come pochi altri whisky che ho provato finora.

Palato : Di corpo robusto, presenta una continua evoluzione: inizia con un lato “biscottato” e delicato al miele, per poi lasciar posto a un lato agrumato di limoni e pompelmi. Continua a crescere, con un lato balsamico di menta misto a liqurizia che gli dona una notevole eleganza. Ritornano le mele, scompare a tratti il lato speziato per poi riproporsi verso la parte finale dell’assaggio con una prorompente e vitale presenza di pepe, noce moscata e persino zenzero! Un lato legnoso si ravvisa ma è meravigliosamente amalgamato. Con aggiunta di acqua, in misura ovviamente molto mitigata, si coglie maggiormente il lato biscottato dell’inizio, con superba nota di zabaglione cremoso. Eccellente!

Finale : Molto lungo, di limoni appena colti, zenzero, noce moscata e tante, tantissime mele!

Questo Convalmore ha una reperibilità limitata ed un prezzo decisamente elevato ma, in tutta sincerità, è uno dei migliori whisky che mi sia mai capitato di provare. Nobilmente elegante e suadente, rasenta una complessità elevata e mutevole di minuto in minuto. Per scrivere queste note ho impiegato un’ora e mezza e sto quasi pensando di avergli dedicato poco tempo. Il mio sample è ormai terminato ma se qualcuno volesse regalarmi una bottiglia, gli spedisco volentieri il mio indirizzo!

Voto:94/100

Riconoscimenti

I seguenti riconoscimenti sono stati attribuiti da "Il Bevitore Raffinato"

  • Premio
  • Premio
  • Premio
  • Premio
  • Premio

Related Posts

Leave a Reply

Cerca per Distilleria

144Whisky & Whiskey
Aberlour
Allt-a-Bhainne
AnCnoc
Antiquary
Arbikie
Ardbeg
Ardmore
Arran
Auchroisk
Balblair
Balcones
Ballantine's
Balmenach
Balvenie
Benrinnes
Benromach
Bimber
Bladnoch
Blair Athol
Booker's
Bowmore
Brora
Bruichladdich
Buffalo Trace
Bunnahabhain
Caledonian
Cameronbridge
Caol Ila
Cardhu
Catskill
Chichibu
Chivas Regal
Clynelish
Compass Box
Convalmore
Connemara
Cragganmore
Craigellachie
Crown Royal
Daftmill
Dailuaine
Dalmore
Dalwhinnie
Death's Door
Dufftown
Dumbarton
Eagle Rare
Elijah Craig
Ezra Brooks
Fettercairn
Four Roses
George Dickel
Girvan
Glen Albyn
GlenAllachie
Glenburgie
Glencadam
GlenDronach
Glenfarclas
Glenfiddich
Glen Elgin
Glen Garioch
Glen Grant
Glen Keith
Glenglassaugh
Glengoyne
Glengyle
Glenlivet
Glenlossie
Glenmorangie
Glen Mhor
Glen Moray
Glen Scotia
Glenury Royal
Glenrothes
Glentauchers
Glenturret
Glenugie
Hazelburn
Heaven Hill
Highland Park
Hudson
High Spirits
Imperial
Inverleven
Invergordon
Jack Daniel's
Johnnie Walker
Jura
Kilchoman
Kininvie
Lagavulin
Lakes
Laphroaig
Ledaig
Linkwood
Littlemill
Loch Lomond
Longmorn
Longrow
Macallan
Maker's Mark
Mannochmore
Michter's
Miltonduff
Mortlach
Murray McDavid
Nantou
North British
Old Crow
Old Fitzgerald
Old Pulteney
Oban
Pappy Van Winkle
Paul John
Port Dundas
Pittyvaich
Port Ellen
Powerscourt
Puni
Redbreast
Rosebank
Royal Brackla
St.Magdalene
Scapa
Mars
Speyburn
Springbank
Stauning
Strathmill
Strathisla
Talisker
Teaninich
Teeling
Tobermory
Tomatin
Tullibardine
Yamazaki
Whistlepig
Whyte & Mackay
Widow Jane
Wild Turkey
Writers' Tears
Ignote/Segrete
45Rum
Abuelo
Angostura
Appleton Estate
Bellevue
Bermudez
Brugal
Cadenhead's
Caroni
Damoiseau
Diamond
Dictador
Diplomático
Don Papa
Doorly's
El Dorado
English Harbour
Enmore
Equiano
Flor de Caña
Foursquare
Hampden
Havana Club
Kraken
La Hechicera
Long Pond
Matusalem
Mount Gay
Mulata
Ocean's
Plantation
Port Mourant
Relicario
ReimonenQ
Saint James
Saint Maurice
Samaroli
Santa Teresa
Skeldon
Trinidad
Uitvlugt
Velier Demerara
Velier Royal Navy
West Indies Rum Distillery
Worthy Park
Ignote
5Porto
Dow's
Fonseca
Graham's
Quinta do Vesuvio
Ramos Pinto
11Grappa
Bottega
Cantina del Taburno
Dellavalle
Feudi di San Gregorio
Mazzetti d'Altavilla
Nonino
Poli
Roner
Sibona
Unterthurner
Villa de Varda
10Brandy
A.De Fussigny
Branca
Cardenal Mendoza
Courvoisier
Fundador
Lepanto
Mazzetti d'Altavilla
Vallein Tercinier
Vecchia Romagna
Villa Zarri