Informazioni:

Tipologia: Islay Single Malt Scotch Whisky

Provenienza: Isola di Islay – Scozia.

Volume alcolico: 43%

Prezzo consigliato: 300 euro.

Reperibilità: Bassa, reperibile presso rivenditori specializzati o aste.

Cenni storici e osservazioni personali:

Qualche giorno fa ho avuto il piacere di organizzare una degustazione online dedicata alla distilleria Lagavulin e, tra le cinque espressione proposte, figurava anche il celebre Lagavulin 16 y.o. “White Horse”, una release ormai dismessa e sostituita da quella odierna, definita “Port Ellen”.

Il White Horse è stato infatti commercializzato fino ai primi anni ‘2000, noto già al pubblico negli anni ’90 grazie al suo inserimento nella gamma “Classic Malts”. La prima edizione, in formato 75 cl, risale al 1988. Quella in mio possesso è ben più recente, essendo in formato da 70 cl, databile negli anni’90.

Esteriormente molto simile all’incarnazione attuale, è possibile distinguerla per la presenza di una corona sull’etichetta posizionata nella parte anteriore alta della bottiglia (oggi sostituita con una barca a vela) e, sull’etichetta frontale inferiore, reca l’iscrizione “White Horse Distillers” invece dell’attuale “Port Ellen”.

 

Note di degustazione:

Aspetto: Mogano.
Olfatto: Note di frutta tropicale inebrianti, tra cui cocco e mango, cui si accompagna una polvere di cacao delicata. A questo lato, si accompagna un’anima profondamente legata ad Islay: torba elegante che si mescola a sentori terrosi, tra cui un buon tocco di funghi secchi ma anche tracce di erba e humus. Senza volersi esaurire, continua con olive verdi in salamoia. Lato carnoso ugualmente distinto, che spazia tra il bollito di manzo e pancetta arrostita. Mai sfrontato, mai pacchiano, lo stile di Lagavulin è inconfondibile e, in questa release, ancora più nobile che nella controparte attuale. Volendo fare un piccolo confronto, rimembra maggiormente il 12 anni.
Palato: Torba possente e intrisa di tocco medicinale, che funge da substrato deciso a un delicato cioccolato fondente ma anche a un notevole lato fruttato, comprendente sia frutta gialla nella declinazione di pesche e melone, sia un tocco esotico di mango e cocco. Presente all’appello anche un lato erbaceo e fresco, che permane per tutta la degustazione.
Anche in questo caso, più simile alle attuali release del 12 anni, che non al 16 degli ultimi anni (che resta comunque un gran malto, intendiamoci).
Finale: Molto lungo, frutta e lato erbaceo si incontrano e si fondono mentre il fumo li accompagna senza mai cessare.

Il Lagavulin 16 dei tempi andati si dimostra piuttosto diverso dalla sua controparte odierna che, seppur notevolmente raffinata, è maggiormente influenzata dallo sherry. In questo caso, abbiamo un malto possente che si mostra più “nudo” e meno ruffiano, ma non per questo grezzo, anzi. Adorabile in tutti i comparti, con un fumo che non abbandona mai ma che, al contempo, non offusca una miriade di altri sentori che lo rendono al contempo fresco, fruttato ma anche medicinale. Una piccola gemma, senza alcun dubbio.

Voto: 93/100

starstarstar

Riconoscimenti

I seguenti riconoscimenti sono stati attribuiti da "Il Bevitore Raffinato"

  • Premio
  • Premio
  • Premio
  • Premio
  • Premio

Related Posts

Leave a Reply

Cerca per Distilleria

144Whisky & Whiskey
Aberlour
Allt-a-Bhainne
AnCnoc
Antiquary
Arbikie
Ardbeg
Ardmore
Arran
Auchroisk
Balblair
Balcones
Ballantine's
Balmenach
Balvenie
Benrinnes
Benromach
Bimber
Bladnoch
Blair Athol
Booker's
Bowmore
Brora
Bruichladdich
Buffalo Trace
Bunnahabhain
Caledonian
Cameronbridge
Caol Ila
Cardhu
Catskill
Chichibu
Chivas Regal
Clynelish
Compass Box
Convalmore
Connemara
Cragganmore
Craigellachie
Crown Royal
Daftmill
Dailuaine
Dalmore
Dalwhinnie
Death's Door
Dufftown
Dumbarton
Eagle Rare
Elijah Craig
Ezra Brooks
Fettercairn
Four Roses
George Dickel
Girvan
Glen Albyn
GlenAllachie
Glenburgie
Glencadam
GlenDronach
Glenfarclas
Glenfiddich
Glen Elgin
Glen Garioch
Glen Grant
Glen Keith
Glenglassaugh
Glengoyne
Glengyle
Glenlivet
Glenlossie
Glenmorangie
Glen Mhor
Glen Moray
Glen Scotia
Glenury Royal
Glenrothes
Glentauchers
Glenturret
Glenugie
Hazelburn
Heaven Hill
Highland Park
Hudson
High Spirits
Imperial
Inverleven
Invergordon
Jack Daniel's
Johnnie Walker
Jura
Kilchoman
Kininvie
Lagavulin
Lakes
Laphroaig
Ledaig
Linkwood
Littlemill
Loch Lomond
Longmorn
Longrow
Macallan
Maker's Mark
Mannochmore
Michter's
Miltonduff
Mortlach
Murray McDavid
Nantou
North British
Old Crow
Old Fitzgerald
Old Pulteney
Oban
Pappy Van Winkle
Paul John
Port Dundas
Pittyvaich
Port Ellen
Powerscourt
Puni
Redbreast
Rosebank
Royal Brackla
St.Magdalene
Scapa
Mars
Speyburn
Springbank
Stauning
Strathmill
Strathisla
Talisker
Teaninich
Teeling
Tobermory
Tomatin
Tullibardine
Yamazaki
Whistlepig
Whyte & Mackay
Widow Jane
Wild Turkey
Writers' Tears
Ignote/Segrete
45Rum
Abuelo
Angostura
Appleton Estate
Bellevue
Bermudez
Brugal
Cadenhead's
Caroni
Damoiseau
Diamond
Dictador
Diplomático
Don Papa
Doorly's
El Dorado
English Harbour
Enmore
Equiano
Flor de Caña
Foursquare
Hampden
Havana Club
Kraken
La Hechicera
Long Pond
Matusalem
Mount Gay
Mulata
Ocean's
Plantation
Port Mourant
Relicario
ReimonenQ
Saint James
Saint Maurice
Samaroli
Santa Teresa
Skeldon
Trinidad
Uitvlugt
Velier Demerara
Velier Royal Navy
West Indies Rum Distillery
Worthy Park
Ignote
5Porto
Dow's
Fonseca
Graham's
Quinta do Vesuvio
Ramos Pinto
11Grappa
Bottega
Cantina del Taburno
Dellavalle
Feudi di San Gregorio
Mazzetti d'Altavilla
Nonino
Poli
Roner
Sibona
Unterthurner
Villa de Varda
10Brandy
A.De Fussigny
Branca
Cardenal Mendoza
Courvoisier
Fundador
Lepanto
Mazzetti d'Altavilla
Vallein Tercinier
Vecchia Romagna
Villa Zarri