Ultime Recensioni

  • 13
    Lug

    Hontambère 45 y.o. 1980-2025 RAC Spirits

    Oggi vi porto in un angolo incantevole della regione di Ténarèze, dove tra dolci colline e filari ordinati si trova Château Hontambère, una tenuta  di circa 42 ettari che, nonostante la sua giovane età — la prima produzione risale al 2008 — ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel mondo dell’armagnac. Fin dai primi rilasci, Hontambère ha saputo conquistare gli appassionati, non solo per la qualità dei suoi distillati, ma anche per la sua visione. Oltre a produrre le proprie etichette, la tenuta cura con attenzione la Rare Armagnac Collection, una selezione di preziosi armagnac provenienti da produttori storici, alcuni dei quali hanno ormai chiuso i battenti. È grazie alla...
    Continua a leggere
  • 07
    Lug

    Kilchoman Italian Cities Edition No. 2 Rome Port Cask Finish

    È da un bel po' di tempo che non mi soffermo su Kilchoman. Grazie alla gentilezza dei ragazzi di Fine Spirits, oggi posso dedicarmi a un'edizione realizzata per il mercato italiano. Il Kilchoman Italian Cities Rome è un single malt fortemente torbato (50 ppm), distillato nel 2016 e invecchiato per circa cinque anni in una botte ex-bourbon proveniente dalla distilleria statunitense Buffalo Trace, prima di subire una seconda maturazione, della durata di tre anni, in una botte di ex-vino Porto. Sull’etichetta spiccano due simboli della nostra Capitale: il Colosseo e la Cupola di San Pietro. Questo single cask rappresenta un’edizione limitata, disponibile in sole 267 bottiglie numerate a mano e...
    Continua a leggere
  • 28
    Giu

    Laphroaig 15 y.o. 1980-1996 Dovr-Toutes-Mares Moon Import

    Dopo aver recentemente degustato un Laphroaig ufficiale risalente a qualche decennio fa, torno a parlare con piacere della celebre distilleria di Islay, rinomata per il suo profilo marcatamente medicinale. Stavolta lo faccio attraverso un imbottigliamento ormai raro di Moon Import, storica realtà italiana con cui ho avuto il privilegio di confrontarmi più volte nel corso degli anni. Il protagonista di oggi è un single cask distillato nel 1980 e imbottigliato nel 1996, alla gradazione di 50%. Fa parte della serie "Dovr-Toutes-Mares", una collezione di sette imbottigliamenti impreziositi da splendide etichette che raffigurano antiche mappe dei mari del mondo. Ne esistono soltanto 760 esemplari. Un sentito ringraziamento al grande Zio Whisky...
    Continua a leggere
  • 21
    Giu

    L’Encantada Domaine Cuxtan 2005

    Finalmente, torno a scrivere dopo un periodo molto difficile e turbolento. Chi mi segue sui social saprà già che una fastidiosa diverticolite mi ha impedito di gustare ogni tipo di distillato, oltre a comportare numerose altre limitazioni. Con rinnovata energia, riprendo il racconto delle mie degustazioni, mantenendo viva la passione e confidando che le mie parole possano essere d'aiuto o ispirazione per un confronto costruttivo. Riparto con un Armagnac selezionato da L'Encantada, una realtà di grande prestigio che ho recentemente approfondito durante un'intervista e attraverso la recensione di un Armagnac invecchiato per ben 35 anni. Anche l'imbottigliamento odierno appartiene alla Renaissance Collection, che raccoglie le eccellenze selezionate negli ultimi tempi....
    Continua a leggere
  • 28
    Mag

    Copperworks 5 y.o. 2018-2024 WhiskyFacile

    Prima di approfondire gli ultimi rilasci dei colleghi di WhiskyFacile, ormai anche esperti selezionatori, ho ritenuto opportuno completare la panoramica sugli imbottigliamenti dello scorso anno. Dopo numerose selezioni scozzesi e prima di quelle tedesche, che proverò a breve, oggi è il turno di un American Single Malt prodotto dalla distilleria Copperworks! La Copperworks Distilling Company è una distilleria artigianale situata sul lungomare di Seattle, Washington. Fondata da Jason Parker e Micah Nutt, esperti mastri birrai, Copperworks si dedica alla produzione di American Single Malt Whiskey, gin e vodka, tutti realizzati a partire da orzo maltato. La distilleria utilizza alambicchi di rame Pot Still, progettati in Scozia appositamente per Copperworks, con...
    Continua a leggere
  • 17
    Mag

    Tormore 15 y.o. 2010-2025 Berry Bros & Rudd

    La distilleria Tormore è situata nello Speyside, nei pressi del fiume Spey. Fondata nel 1958, è stata progettata dal famoso architetto Sir Albert Richardson, che ha differenziato la struttura rispetto al modello canonico delle distillerie. La distilleria ha un insolito tetto verde, colore richiamato anche dagli edifici. Per decenni, il malto di Tormore è confluito nel famoso blended Long John. Solo di recente, gli  imbottigliamenti di single malt sono riapparsi sul mercato, seppur molto difficili da reperire in commercio. Negli scorsi anni, infatti, la distilleria ha rilasciato un 14 e un 16 anni ma, mentre scrivo, non sono riuscito a trovare disponibilità nei numerosi negozi italiani.  Anche per quanto riguarda...
    Continua a leggere

I migliori distillati

L'eccellenza assoluta

Criteri di Valutazione

Il nostro metro di valutazione è un semplice sistema in centesimi.

I parametri valutati sono tre: (Olfatto, Palato, Finale) e, per ognuno, in fase di recensione viene attribuito un singolo punteggio. Per semplificare la vita agli utenti, i singoli punteggi non verranno mostrati, indicando esclusivamente il voto finale. L’Aspetto, indicato ugualmente nelle note degustative, non è soggetto a voto in quanto è una mera caratteristica visiva, esente da valutazioni. Ad esempio, potranno piacere maggiormente whisky con marcate note floreali anziché i più torbati o uno sherry oloroso potrà essere preferito a un PX.

Ovviamente  il rating è meramente indicativo ed è puramente personale. Il metro di degustazione può variare da soggetto a soggetto in base alla preferenza per alcune caratteristiche piuttosto che per altre.

In sintesi, il voto finale racchiude, in forma numerica, una misura esclusivamente personale e soggettiva dell’autore, per fornire indicazioni sul prodotto e per valutarne le caratteristiche, ma l’ultima parola spetta ad ognuno di voi. Sarà ovviamente possibile trovarsi davanti ad opinioni diverse dinanzi allo stesso prodotto. Non lasciatevi scoraggiare da valutazioni particolarmente basse: rasentano l’opinione personale di chi scrive e non intendono in alcun modo incoraggiare o scoraggiare l’acquisto di un prodotto che, ad altri, potrebbe piacere maggiormente o in misura minore.

Per avere una chiara idea della valutazione del distillato in esame, basterà pensare che i voti (e le relative stelle) rispecchiano il seguente schema:

  • Voto 0 – 60: Da ampiamente insufficienti a una sufficienza stentata.
  • Voto 61 -70: Più che sufficienti, ma non particolarmente complessi.
  • Voto 71 – 75: L’asticella si alza, tuttavia non di troppo.
  • Voto 76 – 80: Discretamente strutturati, con delle pecche, ma apprezabili.
  • Voto 81 – 85: Prodotti ben realizzati, che, tuttavia, mancano di un “quid” per assurgere a un livello superiore.
  • Voto 86 – 89: Ottimi prodotti, pur essendo mancanti di quel guizzo extra per salire di fascia. Siamo comunque di fronte ad imbottigliamenti molto strutturati e interessanti.
  • Voto 90 – 94: I prodotti compresi entro questo range sono complessivamente eccezionali, assolutamente ben graditi! L’oscillazione di uno o due punti determina una maggiore eleganza, agli occhi di chi scrive.
  • Voto 95 – 97: Il top della produzione, da sorseggiare in meditazione.
  • Voto 98 – 100: Over the top … impareggiabili!
10000+
Facebook Followers
0+
Recensioni
85%
Indipendente
960000+
Visitatori Totali
Chi sono?

INCONTRA L'AUTORE

Giuseppe Napolitano, classe 1985, da sempre appassionato del “buon bere”, nelle sue molteplici declinazioni. Nella vita sono un avvocato e, per dare sfogo a una delle passioni che coltivo maggiormente, ho deciso di realizzare questo sito come diario degustativo personale, per tener traccia delle mie impressioni e condividerle con i tanti appassionati, con i quali ho grande piacere di confrontarmi quotidianamente.
Non sono un guru del settore ma un semplice appassionato. È la passione ad avermi spinto a creare questo sito, ed è sempre quella a spingermi alla ricerca di nuovi gusti e prodotti! Preciso che non ho alcuna affiliazione con il mondo dell’industria del whisky o di altri distillati, se non piacevoli rapporti di amicizia.
Di conseguenza, specifico che ciò che scrivo riflette le mie libere opinioni. Aggiorno il sito ogni volta che il tempo me lo consente e non vengo remunerato per la redazione delle recensioni o di altri articoli.

Dicono di Noi

  • Punto di riferimento per chi, come me, ha bisogno di una guida in un mondo tanto affascinante quanto arzigogolato. Complimenti per il tuo impegno e la tua preparazione.

    Michele G.
  • Da una mia passione nata da poco per il whisky, il suo sito internet è diventato un “manuale di navigazione” all’interno di un oceano immenso che è questo nettare meraviglioso. Una guida per me che sarei stato sbatutto qua e la in balia delle etichette e dei gusti senza tuttavia “capire”. Grazie per il suo lavoro, per la sua competenza e per la sua passione che condivide con noi!

    Daniele R.
  • Grazie alle recensioni del sito, la passione e l’impegno del Bevitore Raffinato, ho avuto il piacere di fare ottimi acquisti! Grazie per gli ottimi consigli!

    Vivien Z.
  • Ti ringrazio per la cortesia e la competenza che metti a disposizione ogni qualvolta ti chiedo un consiglio. Complimenti per la pagina Facebook e soprattutto per il blog sempre aggiornato!!

    Cesare C.
  • Complimenti, il sito è molto curato e lo stile delle recensioni è tecnico e leggero allo stesso tempo, con qualche concessione all’entusiasmo ma sempre in modo raffinato.

    Giuseppe D.F.
  • Pagina molto interessante: le numerose recensioni sono ottime e contengono nozioni complete e comprensibili sia per neofiti che per esperti. Ho avuto modo di contattare l’amministratore della pagina per chiedere alcuni consigli sull’acquisto di un whisky: la risposta è stata immediata, cortese e soprattutto esaustiva.

    Alberto F.
  • Articoli scritti con passione e competenza, recensioni molto varie (sia i prodotti più reperibili che “di nicchia”) e non inutilmente verbose.

    Riccardo F.F.
  • Sito web e pagina facebook fantastiche, recensioni/note degustative e informazioni sempre dettagliate.
    Un punto di riferimento per gli appassionati del whisky e distillati vari.

    Andrea C.
  • Un sito ed una pagina Facebook che sono un Must per chi si avvicina al mondo del whisky e dei distillati. Si unisce anche una disponibilità non facile da trovare altrove. Consigliatissima ma soprattutto utilissima, personalmente guardo le recensioni di questo sito prima di ogni acquisto, non ha mai sbagliato.

    Salvatore I.
  • Che dire? Se apprezzi le eccellenze questa è la pagina che fa per te! Solo chi ha una vera passione può mettere tanta cura e dettaglio nelle recensioni. Veramente consigliatissima.

    Cristian P.
  • Portale di informazione semplice pulito e completo. Recensioni altamente minuziose. Complimenti vivissimi.

    Daniel M.
  • Nel leggere le recensioni si viene coinvolti da tanta passione ed entusiasmo, tali da essere trasportarti in un modo per molti (come me) sconosciuto. Le descrizioni sono così piacevoli che pare di sentirne realmente il sapore. Davvero unico!!

    Francesco L.
  • Nell’addentrarmi nel mondo degli scotch whisky ho letto e riletto di tutto, ma la competenza e la disponibilità trovata qui non l’ho trovata da nessun’altra parte. Grazie ancora per i consigli.

    Gerlando M.
  • È sempre un piacere ( e una cultura ) seguirlo.
    Il mio punto di riferimento nel settore.

    Emilio B.
  • Bellissima pagina di un appassionato esperto, linguaggio alla portata di tutti! Consigliato!!!

    Davide M.
  • Se volete leggere un’ottima recensione, dovete assolutamente seguire questa pagina. Le recensioni sono sempre precise, sotto l’aspetto visivo, olfattivo, gusto e retrogusto. Giuseppe inoltre è sempre molto disponibile per spiegazioni e consigli d’acquisto! Consigliatissimo!

    Dario F.

Siti Amici

Hai domande?
Invia un messaggio