Longmorn 21 y.o. 1992-2013 Silver SealInformazioni:

Tipologia: Speyside Single Malt Scotch Whisky

Provenienza: Speyside – Scozia

Volume alcolico: 58,8%

Prezzo consigliato: 160 euro

Reperibilità: Molto bassa, 202 bottiglie prodotte. Ancora disponibile presso alcuni rivenditori online.

 

Cenni storici e osservazioni personali:

Come promesso, oggi parliamo di un altro Longmorn, dopo la disamina di quello imbottigliato dal Whisky Club Italia. Siamo in presenza di un imbottigliamento simile, per quanto concerne l’età: anche questo è un 21 y.o., ottenuto da Single Cask. Ovviamente, non si tratterà della medesima botte, inoltre questo Longmorn 21 y.o. 1992-2013 Silver Seal è stato imbottigliato, come da tradizione per gli imbottigliamenti dell’etichetta di Max Righi, a grado pieno senza quindi avere alcuna riduzione del volume alcolico.
Longmorn, come ho già ricordato, è una distilleria che mi piace molto, il cui malto confluisce (purtroppo) quasi interamente nel blended whisky Chivas. L’unica espressione ufficiale è costituita infatti da un discreto 16 y.o., già esaminato in precedenza.
Non mi dilungo oltre, avendo già parlato diffusamente di questa distilleria, e passo quindi ad esaminare questa recente espressione, già provata nel corso della Masterclass tenuta da Max allo Spirit of Scotland 2014.

Note Degustative:

Aspetto: Oro Antico

Olfatto: Nonostante l’elevata gradazione, noto con piacere che, almeno all’olfatto, è veramente sommessa. Ciò che si avverte inizialmente è una massiccia nota di vaniglia e di biscotti di pastafrolla, unita ad un delicato sentore di cioccolato (simile a quello ravvisato nell’espressione Whisky Club). Dopo un paio di minuti, emerge anche in questo Longmorn un distinto lato agrumato, di arancia rossa. Tuttavia, presenta caratteri di difformità e sarebbe stato innaturale non aspettarselo dato che ogni botte è una storia a parte: largo quindi a una corposa presenza di albicocche e frutti rossi quali lamponi e fragoline di bosco. Complessivamente, siamo di fronte a un malto molto cremoso e burroso, caratteristica che tende ad accomunare Longmorn.

Palato: L’alcool qui si percepisce maggiormente e questo Longmorn presenta un imbocco secco ma caldo al tempo stesso. Molto burro, vaniglia e un sentore di frutta secca tostata avvolgono il palato nella prima fase dell’assaggio. Oltre a queste caratteristiche, devo dire che siamo in presenza di un whisky molto deciso, con distinte note maltate, di fette biscottate. Anche questa caratteristica è rinvenibile in molti Longmorn e rende decisamente intrigante questo malto. Aggiungendo acqua, il lato tostato si accentua, accanto a un buon legno decisamente intrigante e mai invasivo. Difficile raggiungere equilibrio a questi livelli di gradazione, ma questo Longmorn riesce nell’intento.

Finale: Piuttosto lungo, con elevata concentrazione di frutta secca e note maltate.

Un ottimo Longmorn, che preserva tutte le caratteristiche tipiche della distilleria, pur apportando qualche nota di diversità. Ah, se solo Pernod Ricard prendesse in considerazione l’ipotesi di realizzare un intero core range…
Nel mentre, godiamoci questo indipendente! Ringrazio Max e Betty per il gradito sample!

Voto: 89/100

Riconoscimenti

I seguenti riconoscimenti sono stati attribuiti da "Il Bevitore Raffinato"

  • Premio
  • Premio
  • Premio

Related Posts

Leave a Reply

Cerca per Distilleria

142Whisky & Whiskey
Aberlour
Allt-a-Bhainne
AnCnoc
Antiquary
Arbikie
Ardbeg
Ardmore
Arran
Auchroisk
Balblair
Balcones
Ballantine's
Balmenach
Balvenie
Benrinnes
Benromach
Bimber
Bladnoch
Blair Athol
Booker's
Bowmore
Brora
Bruichladdich
Buffalo Trace
Bunnahabhain
Caledonian
Cameronbridge
Caol Ila
Cardhu
Chichibu
Chivas Regal
Clynelish
Compass Box
Convalmore
Connemara
Cragganmore
Craigellachie
Crown Royal
Daftmill
Dailuaine
Dalmore
Dalwhinnie
Death's Door
Dufftown
Dumbarton
Eagle Rare
Elijah Craig
Ezra Brooks
Fettercairn
Four Roses
George Dickel
Girvan
Glen Albyn
GlenAllachie
Glenburgie
Glencadam
GlenDronach
Glenfarclas
Glenfiddich
Glen Elgin
Glen Garioch
Glen Grant
Glen Keith
Glenglassaugh
Glengoyne
Glengyle
Glenlivet
Glenlossie
Glenmorangie
Glen Mhor
Glen Moray
Glen Scotia
Glenury Royal
Glenrothes
Glentauchers
Glenturret
Glenugie
Hazelburn
Heaven Hill
Highland Park
Hudson
High Spirits
Imperial
Inverleven
Invergordon
Jack Daniel's
Johnnie Walker
Jura
Kilchoman
Kininvie
Lagavulin
Lakes
Laphroaig
Ledaig
Linkwood
Littlemill
Loch Lomond
Longmorn
Longrow
Macallan
Maker's Mark
Mannochmore
Michter's
Miltonduff
Mortlach
Murray McDavid
Nantou
North British
Old Crow
Old Fitzgerald
Old Pulteney
Oban
Pappy Van Winkle
Paul John
Port Dundas
Pittyvaich
Port Ellen
Powerscourt
Puni
Rosebank
Royal Brackla
St.Magdalene
Scapa
Mars
Speyburn
Springbank
Stauning
Strathmill
Strathisla
Talisker
Teaninich
Teeling
Tobermory
Tomatin
Tullibardine
Yamazaki
Whistlepig
Whyte & Mackay
Widow Jane
Wild Turkey
Writers' Tears
Ignote/Segrete
45Rum
Abuelo
Angostura
Appleton Estate
Bellevue
Bermudez
Brugal
Cadenhead's
Caroni
Damoiseau
Diamond
Dictador
Diplomático
Don Papa
Doorly's
El Dorado
English Harbour
Enmore
Equiano
Flor de Caña
Foursquare
Hampden
Havana Club
Kraken
La Hechicera
Long Pond
Matusalem
Mount Gay
Mulata
Ocean's
Plantation
Port Mourant
Relicario
ReimonenQ
Saint James
Saint Maurice
Samaroli
Santa Teresa
Skeldon
Trinidad
Uitvlugt
Velier Demerara
Velier Royal Navy
West Indies Rum Distillery
Worthy Park
Ignote
5Porto
Dow's
Fonseca
Graham's
Quinta do Vesuvio
Ramos Pinto
11Grappa
Bottega
Cantina del Taburno
Dellavalle
Feudi di San Gregorio
Mazzetti d'Altavilla
Nonino
Poli
Roner
Sibona
Unterthurner
Villa de Varda
10Brandy
A.De Fussigny
Branca
Cardenal Mendoza
Courvoisier
Fundador
Lepanto
Mazzetti d'Altavilla
Vallein Tercinier
Vecchia Romagna
Villa Zarri