Proseguendo con le recensioni che ho pensato di proporre per il decimo anniversario di questo modesto blog, oggi mi soffermerò sull'Ardbeg 25 y.o., espressione più matura del core range di Ardbeg. La release è infatti annuale, rilasciata sul mercato a partire dal 2020, in una tiratura di 6.500 bottiglie. La...
Lentamente, in sordina, questo blog ha compiuto 10 anni di attività. Non ho organizzato alcun tipo di evento celebrativo, tuttavia voglio festeggiare con voi questo piccolo traguardo proponendo dieci recensioni, una per ogni anno che, nel mare magnum del web, questo piccolo spazio è sopravvissuto. Ho scelto per voi dieci...
Benrinnes è tra quelle distillerie spesso ingiustamente sottovalutate, più che altro perché non molto nota al grande pubblico. Tuttavia, personalmente parlando, lo stile del suo malto è riuscito a conquistarsi un posto di rilievo nel mio piccolo pantheon dello Scotch Whisky. Càrn Mòr, al contempo, è un selezionatore indipendente che...
Di Springbank e dei suoi eccellenti malti vi ho già parlato in numerose occasioni. Di recente, tuttavia, la disponibilità sul mercato è nettamente inferiore rispetto al passato, e non è così facile reperire gli imbottigliamenti, persino i più giovani esponenti del range. Al contempo, i prezzi sono decisamente lievitati, dal...
All'ultima edizione del Roma Whisky Festival era presente anche Stock Italia, storica azienda nazionale che da qualche tempo ha acquisito anche la distribuzione di tutti i prodotti del colosso Beam Suntory. Tra i vari marchi, è presente anche Laphroaig, distilleria che non ha bisogno di presentazioni. Oltre alle release più...
Il Lagavulin 12 y.o., come già ho avuto modo di raccontarvi, viene rilasciato annualmente nell'ambito delle Special Release Diageo. Tutti gli imbottigliamenti sono a grado pieno, quello del 2019 di cui vi parlerò oggi è 56,5%. Ho "tirato il collo" alla bottiglia per una degustazione a tema Lagavulin organizzata nel...
Di WhiskyFacile ho già parlato in diverse occasioni, sia per ringraziare per alcuni campioni, ma anche per rimandarvi a una loro recensione e, non ultimo, per gli imbottigliamenti di recente rilascio. Laddove vi foste persi i precedenti articoli, faccio un rapido riepilogo: nato come blog di divulgazione sul whisky (primo...
Sul Talisker 25 y.o., ammiraglia del core range (release più mature esistono, ma sono in tiratura estremamente limitata e rilasciate in modo occasionale) della distilleria di Skye, ho avuto l'onore di soffermarmi già in passato, con una release del 2014 ed una del 2018. La gradazione è sempre 45,8% (le...
Stefano Cremaschi è il patron dell'omonima enoteca di Cremona e dello shop online "the whisky roundabout". Grande appassionato di distillati, in primis rum, ha lanciato alcuni anni or sono la propria linea "The Wild Parrot", molto apprezzata dagli estimatori. Oggi tuttavia non mi soffermerò su quegli imbottigliamenti ma su un'altra...
Qualche giorno fa ho avuto il piacere di organizzare una degustazione online dedicata alla distilleria Lagavulin e, tra le cinque espressione proposte, figurava anche il celebre Lagavulin 16 y.o. "White Horse", una release ormai dismessa e sostituita da quella odierna, definita "Port Ellen". Il White Horse è stato infatti commercializzato...