Informazioni:

Tipologia: Armagnac

Provenienza: Ténarèze – Francia.

Volume alcolico: 42%

Prezzo consigliato: 315 euro.

Reperibilità: Bassa, disponibile da rivenditori specializzati.

Cenni storici e osservazioni personali:

Rounagle è prodotto da un’azienda familiare situata a Larroque sur L’Osse, nella regione di Ténarèze, in Francia. Questo territorio è rinomato per i suoi terreni argilloso-calcarei, ideali per la produzione di vini bianchi aromatici destinati alla distillazione. In passato, i precedenti proprietari vendevano l’intera produzione per arricchire i blend di altri produttori. Con il cambio di mano a  Hugues, Rounagle ha intrapreso un percorso di distillazione autonoma, dando vita a una gamma di Armagnac che porta con orgoglio il proprio nome.

Un ringraziamento speciale va all’amico Marco Pascarella, grazie al quale, attraverso una degustazione virtuale, ho avuto il privilegio di assaporare questa veneranda espressione di Rounagle. Realizzato nel 1962 con uva Ugni Blanc (utilizzata anche per il Cognac), questo Armagnac è stato invecchiato per oltre 60 anni in botti di rovere e imbottigliato a grado pieno nell’aprile del 2024.

Senza ulteriori indugi, passo alla prova del bicchiere.

Note di degustazione:

Aspetto: Ambra.
Olfatto: Intensi sentori di prugne secche e uva passa, che evocano immediatamente il profumo avvolgente di un panettone classico arricchito da un leggero strato di cioccolato al latte. L’apertura è progressiva, e il cioccolato al latte evolve in delicate sfumature di cioccolato bianco. Si affacciano, inaspettatamente, note fresche di fragole succose. Emergono anche sfumature che richiamano un’antica cantina, con un sentore di terriccio umido e un accenno di funghi secchi. Completano il bouquet note di agrumi canditi, insieme a bacche di vaniglia e un tocco di cannella, che impreziosiscono un profilo raffinato e seducente.
Palato: La prugna resta l’elemento portante, insieme all’uva passa; tuttavia, il distillato si presenta decisamente più astringente e tannico, con marcate note di liquirizia pura, declinata in forma di rametto. Seguono delicati sentori di antico Passito. Le spezie fanno il loro ingresso in punta di piedi, con un leggero tocco di pepe nero e cannella. Sul finale, emerge una persistente nota balsamica, che oscilla tra l’eucalipto e il mentolo, regalando freschezza e profondità.
Finale: Medio-lungo, caratterizzato da un’elegante persistenza balsamica, con un deciso ritorno di liquirizia e le note fruttate di prugna e uva passa.

All’atto del primo assaggio ero rimasto un po’ perplesso, dato che questo Armagnac richiede un tempo considerevole per rivelare pienamente le sue qualità. Tuttavia, una volta che si apre, svela caratteristiche di grande pregio e raffinatezza, degne di nota. Il palato è più astringente di quanto mi aspettassi e presenta delle lievi note amaricanti, che però risultano ben integrate e mai fastidiose, contribuendo anzi all’equilibrio complessivo del distillato. Nel complesso, si tratta di un prodotto molto valido, capace di regalare una grande esperienza sensoriale.

Voto: 87/100

starstar

Riconoscimenti

I seguenti riconoscimenti sono stati attribuiti da "Il Bevitore Raffinato"

  • Premio

Related Posts

Leave a Reply

Cerca per Distilleria

161Whisky & Whiskey
113Scotch Whisky
Aberlour
Allt-a-Bhainne
AnCnoc
Antiquary
Arbikie
Ardbeg
Ardmore
Arran
Auchroisk
Balblair
Ballantine's
Balmenach
Balvenie
Ben Nevis
Benriach
Benrinnes
Benromach
Bladnoch
Blair Athol
Bowmore
Brora
Bruichladdich
Bunnahabhain
Caledonian
Cameronbridge
Caol Ila
Cardhu
Chivas Regal
Clynelish
Compass Box
Convalmore
Cragganmore
Craigellachie
Daftmill
Dailuaine
Dalmore
Dalwhinnie
Dufftown
Dumbarton
Fettercairn
Girvan
Glen Albyn
GlenAllachie
Glenburgie
Glencadam
GlenDronach
Glenfarclas
Glenfiddich
Glen Elgin
Glen Garioch
Glen Grant
Glen Keith
Glenglassaugh
Glengoyne
Glengyle
Glenlivet
Glenlossie
Glenmorangie
Glen Mhor
Glen Moray
Glen Ord
Glen Scotia
Glen Spey
Glenury Royal
Glenrothes
Glentauchers
Glenturret
Glenugie
Hazelburn
Highland Park
High Spirits
Imperial
Inverleven
Invergordon
Johnnie Walker
Jura
Kilchoman
Kininvie
Lagavulin
Laphroaig
Ledaig
Linkwood
Littlemill
Lochlea
Loch Lomond
Longmorn
Longrow
Macallan
Mannochmore
Miltonduff
Mortlach
Murray McDavid
North British
Old Pulteney
Oban
Port Dundas
Pittyvaich
Port Ellen
Rosebank
Royal Brackla
St.Magdalene
Scapa
Speyburn
Springbank
Strathmill
Strathisla
Talisker
Teaninich
Tobermory
Tomatin
Tullibardine
Whyte & Mackay
Ignote/Segrete
25Stati Uniti
Balcones
Booker's
Buffalo Trace
Bulleit
Catoctin Creek
Catskill
Death's Door
Eagle Rare
Elijah Craig
Ezra Brooks
Few
Four Roses
George Dickel
Heaven Hill
Hudson
Jack Daniel's
Maker's Mark
Michter's
Old Crow
Old Fitzgerald
Pappy Van Winkle
Whistlepig
Widow Jane
Wild Turkey
Willet
8Irlanda
Connemara
Midleton
Powerscourt
Redbreast
Teeling
Whistler
Wild Geese
Writers' Tears
3Giappone
Chichibu
Mars
Yamazaki
12Altre nazioni
Armorik
Bimber
Crown Royal
EXMU
Fary Lochan
Kyro
InQuota
Lakes
Nantou
Paul John
Puni
Stauning
48Rum
Abuelo
Angostura
Appleton Estate
Bellevue
Bermudez
Brugal
Cadenhead's
Caroni
Damoiseau
Diamond
Dictador
Diplomático
Don Papa
Doorly's
El Dorado
English Harbour
Enmore
Equiano
Flor de Caña
Foursquare
Hampden
Havana Club
J.Bally
Kraken
La Hechicera
Long Pond
Matusalem
MIM
Mount Gay
Mulata
Neisson
Ocean's
Plantation
Port Mourant
Relicario
ReimonenQ
Saint James
Saint Maurice
Samaroli
Santa Teresa
Skeldon
Trinidad
Uitvlugt
Velier Demerara
Velier Royal Navy
West Indies Rum Distillery
Worthy Park
Ignote
5Porto
Dow's
Fonseca
Graham's
Quinta do Vesuvio
Ramos Pinto
11Grappa
Bottega
Cantina del Taburno
Dellavalle
Feudi di San Gregorio
Mazzetti d'Altavilla
Nonino
Poli
Roner
Sibona
Unterthurner
Villa de Varda
13Brandy
A.De Fussigny
Branca
Cardenal Mendoza
Courvoisier
Fundador
Laurichesse
L'Encantada
Lepanto
Mazzetti d'Altavilla
Rounagle
Vallein Tercinier
Vecchia Romagna
Villa Zarri

Articoli Correlati