Informazioni:
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky – Cask n.976
Provenienza: Isola di Islay – Scozia
Volume alcolico: 45%
Prezzo consigliato: 150 euro
Reperibilità: Molto bassa, 276 bottiglie prodotte. Reperibile in Wine Bar o enoteche specializzate.
Cenni Storici e osservazioni personali:
Nel vasto panorama del whisky, non sono pochi gli imbottigliatori indipendenti, ergo coloro che comprano botti presso le distillerie e provvedono per proprio conto all’invecchiamento e al successivo imbottigliamento. Tra i nomi noti, come Cadenhead’s, Duncan & Taylor e via discorrendo, figura anche un italiano (in realtà ben più di uno, ma ci tornerò in seguito), divenuto una vera e propria istituzione: Silvano Samaroli.
Samaroli iniziò la propria attività nel 1968 e, guadagnandosi il rispetto degli Scozzesi, è oggi uno dei più apprezzati selezionatori ed imbottigliatori, noto in tutto il mondo. La selezione Samaroli comprende eccellenti prodotti provenienti da tutto il territorio scozzese oltre a diversi Rum.
La filosofia di Samaroli è quella di offrire alla propria clientela prodotti del più alto livello qualitativo possibile, mirando al connubio eccellenza e unicità. Con un processo produttivo assolutamente non omologato a quello della grande industria, Samaroli è riuscito nell’intento di selezionare ed imbottigliare prodotti di mirabile qualità. Ovviamente, la tiratura è limitatissima, del resto sarebbe difficile mantenere uno standard di tale levatura se così non fosse.
Il whisky che sto per recensire, lo provai in un Wine Bar assieme ad un amico. Fu davvero una piacevole sorpresa provarlo, dato il numero limitatissimo di bottiglie prodotte! Trattasi di un Bunnahabhain, si pronuncia Boon-a-havn , whisky prodotto ad Islay, costa nord orientale per essere precisi. È un whisky notoriamente meno torbato di alcuni dei suoi “cugini isolani” come Ardbeg, Laphroaig, Lagavulin o Port Ellen, ma di grande struttura e complessità. Come altri Single Malt, è anche impiegato in alcuni blend famosi come Famous Grouse. Vi dirò, i whisky di Islay raramente mi deludono: sono tra i miei preferiti, ognuno così ricco e affascinante, una storia in ogni singolo bicchiere!
Note Degustative:
Aspetto: Color giallo paglierino.
Olfatto: Bouquet raffinato e penetrante, floreale con note di rose, violette e fiori di pesco. Torba molto delicata e di sfondo . Indubbiamente lascia il segno.
Palato: La torba si ripropone in modo suadente e sottile, senza invadere il palato. Tornano le note floreali come nella tradizione Bunnahabhain. Gentile e robusto al tempo stesso. Fresco come l’aria di una mattina di primavera. Maturo ma vivace!
Finale: Delicato e penetrante. Torba presente nel retrogusto, leggera e sfumata. Pur non essendo lunghissimo, lascia di certo il segno!
Ottimo Single Malt, Silvano Samaroli dà riprova della sua esperienza, selezionando da sempre le migliori botti. Costo un po’ elevato ma ne vale la pena. Questo “nobile gentile” di Islay mi è davvero piaciuto!
Abbinamento ideale: torta alla frutta, panettone o anche da solo, bevuto da meditazione!